Noi siamo quello che mangiamo
Il nostro ristorante propone menù vegetariano e vegano, con attenzione ad alimenti biologici e a km0, un ricco buffet di verdura, frutta, legumi e cereali, acque energizzate e acqua termale.
Il nostro AleAque Energy Bar offre un’ampia scelta di piatti veloci e leggeri come insalate, taglieri e panini. Per le giornate fresche il nostro chef propone un piatto caldo gustoso e nutriente. Accompagniamo le pietanze con frullati, centrifughe, smoothy, cocktail del benessere, birre artigianali e naturalmente la nostra Acqua Minerale Termale prelevata direttamente dalla fonte.
E per le vostre merende … coppe gelato e torte fatte in casa! Dopo cena immancabili le sette tisane della salute e per i più audaci le speciali grappe trentine.
Le ricette suggerite dal nostro Chef
Ingredienti (per 4 persone)
- 300 gr di strozzapreti
- 1 mazzo di rucola
- 2 spicchi d’aglio
- Olio extravergine di oliva
- 25 gr di parmigiano reggiano grattugiato
- 25 gr di pecorino
- 25 gr di pinoli
- 20 pomodorini del tipo pachino o ciliegino
- Zucchero di canna
- Origano
- Timo
- Sale q.b.
Preparazione
- Dopo aver lavato ed asciugato la rucola, con il mixer frulliamo la rucola con il parmigiano, il pecorino, i pinoli e la giusta quantità di olio per ottenere un composto fluido
- Tagliamo i pomodorini a metà e disponiamoli su una placca rivestita di carta da forno. Cospargiamoli con poco zucchero di canna, un pizzico di sale, uno spicchio d’aglio tagliato a pezzi, timo, origano e un filo d’olio. Cuociamoli in forno a 140 gradi per circa un’ora e mezza, finché non saranno appassiti e lo zucchero non si sarà leggermente caramellato.
- Lessiamo al dente gli strozzapreti. Scoliamoli e condiamoli con il pesto, mescolando bene. Da ultimo aggiungiamo i pomodorini confit e una manciata di pinoli e serviamo.
Ingredienti (per 4 persone)
- 60 g di cipolle
- 1 spicchio aglio
- 200 g di spinaci lessi
- 50 g di burro
- 2 uova
- 50 ml di latte
- 30 g di formaggio tagliato a dadini
- 30 g di farina
- 150 g di pane raffermo tagliato a dadini o di pane per canederli
- sale, pepe, noce moscata
Preparazione
Sbucciare la cipolla e l'aglio, tagliare tutto finemente e rosolare nel burro.
Tritare gli spinaci, unirli al soffritto e condirli con sale, pepe e noce moscata gratttugiata. Frullare gli spinaci insieme alle uova. Unire al pane gli spinaci frullati, il latte, il formaggio a dadini, la farina, il sale, il pepe e mescolare bene il composto. Fare riposare l'impasto per circa 15 minuti coperto. Nel fratttempo portare ad ebollizione dell'acqua in una grande pentola.
Formare i canederli utilizzando le mani inumidite o un cucchiaio e cuocerli nell'acqua salata bollente. Disporre i canederli di spinaci su un vassoio o nei piatti, servirli cospargendoli di parmigiano e di burro nocciola.
Tempo di cottura: 15-20 minuti
Il minestrone d’orzo è un tipico ed antico piatto del Trentino Alto Adige, preparato con orzo perlato, verdure tagliate a piccoli cubetti e pancetta affumicata, che assieme conferiscono a questo primo piatto un sapore davvero particolare.
L’aggiunta della carne spezzettata rende molto sostanzioso questo minestrone che potrebbe benissimo essere proposto come piatto unico.
Ingredienti
- 100 g orzo perlato
- 100 g speck o pancetta affumicata
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 patata
- erba cipollina q.b.
- 1/2 costa di sedano
- 2 rametti timo
- 1,5 l brodo di carne
- 40 g burro
- sale e pepe q.b
Preparazione
Affettate la cipolla e fatela stufare in una pentola a fondo spesso, meglio se in ghisa o terracotta, insieme al burro.
Tagliate lo speck a dadini ed unitelo alla pentola.
Preparate un trito di carote e sedano avendo cura di pelare le prime e rimuovere i filamenti esterni del secondo.
Aggiungete il battuto alla pentola e continuate a far cuocere a fuoco sostenuto. Aromatizzate con del timo.
Sbucciate e tagliate una patata a pezzetti, quindi unite anch'essa alla pentola.
Aggiungete l'orzo e mescolate bene.
Coprite tutti gli ingredienti con il brodo, coprite e fate cuocere per circa 10 minuti.
Nel frattempo tagliate altro speck a listarelle e trascorsi i primi 10 minuti, unitelo alla pentola. Lasciate cuocere per un'altra mezz'ora o a cottura dell'orzo.
Servite la zuppa in ciotoline o piatti fondi aggiungendo dell'erba cipollina tritata.
Il salmerino alle erbe si prepara con il pesce pepato e spennellato con le erbe aromatiche. In seguito verrà fatto cuocere per qualche minuto mentre si appronterà una salsa con limone e pepe. Ecco i passaggi della ricetta del salmerino alle erbe.
Ingredienti (per 4 persone)
- 600 g Filetti di salmerino
- 2 foglie Salvia
- 1 rametto Rosmarino
- 1 mazzetto Prezzemolo
- 1 cucchiaio Timo
- 3 cucchiai Olio extravergine
- 1 cucchiaio Succo di limone
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
Preparazione
Lavate i filetti di salmerino eliminando le spine, asciugateli con un canovaccio pulito, salateli e pepateli. Lavate salvia, timo, rosmarino e prezzemolo; asciugateli e tritateli. Spennellate i filetti di pesce con l'olio e cospargeteli con parte delle erbe tritate.
Adagiate i filetti su una griglia e fateli cuocere per 3-4 minuti. Nel frattempo in una ciotola mescolate il limone con il pepe appena macinato e il sale, aggiungete quindi l'olio rimasto. Battete con una forchetta la salsa finché sarà ben emulsionata; unite le erbe aromatiche rimaste, quindi mescolate. Adagiate i filetti di salmerino sul piatto di portata e serviteli accompagnati con la salsa alle erbe ed un contorno a piacere.
Gli smoothies sono un modo meraviglioso per aggiungere più frutta e verdura alla tua dieta. Veloci e salutari, puoi goderteli in qualunque momento della giornata.
A colazione, gli smoothies aumentano i tuoi livelli di energia fino all’ora di pranzo. Costituiscono una colazione anche migliore dei soliti cereali poiché più facili da digerire, e in più sono pieni di vitamine, minerali, antiossidanti e fibre. E sono addirittura meglio dei succhi di frutta, poiché contengono più fibre.
Anche ai bambini piacciono gli smoothies. Sono particolarmente adatti se i tuoi piccoli si rifiutano di mangiare le verdure, poiché potrai ‘camuffarle’ aggiungendo frutta, yogurt o un goccio di miele.
Consigli per preparare i tuoi smoothies
Gli smoothies possono aiutarti a portare un ò di varietà in più nella tua dieta. Ma puoi renderli ancora migliori, personalizzandoli in base al tuo umore, al tuo stato di salute e alle energie di cui senti il bisogno.
Ecco alcuni consigli:
- Scegli gli ingredienti in base alla stagionalità. I prodotti di stagione contengono tutti i nutrienti di cui hai bisogno in quello specifico periodo dell’anno.
- Scegli ingredienti interi, come frutta, verdura, noci e semi.
- Evita di usare i succhi di frutta zuccherati, lo yogurt e i gelati come base del tuo smoothies. Opta invece per succhi puri al 100% o appena spremuti, tè, tisane, aloe vera, acqua di cocco, latte scremato o yogurt non zuccherato.
- Addolcisci naturalmente il tuo smoothies con la frutta. Se necessario puoi aggiungere miele, xilitolo, stevia, succo di frutta o datteri, ma prova ad abituarti a smoothies non troppo dolci.
- Se hai bisogno di più nutrimento, aggiungi un carboidratocomplesso (come la quinoa cotta o l’avena), una proteina (per esempio uova, polvere di mandorle, semi di chia, spirulina o proteine in polvere di buona qualità come le proteine del riso nero o dei piselli) e/o un grasso (come l’avocado, l’olio di cocco, i semi di lino, il latte di cocco, il burro d’arachidi, o la frutta secca).
Ricette per smoothies salutari
Pronta a preparare dei deliziosi smoothies che faranno bene anche al tuo organismo? Inizia con queste ricette:
- Ricetta green smoothie
Le verdure a foglia verde sono incredibilmente salutari e piene di vitamine, minerali e antiossidanti. E quando vengono tritate per creare uno smoothie sono anche più semplici da mangiare e da digerire. Questo smoothie di colore verde ti aiuta a disintossicare e alcalinizzare l’organismo, e ad avere più energia. Rinforzerà anche le tue difese immunitarie.
Ingredienti: mela, cetriolo, spinaci, limone, scorza di limone, zenzero, sedano, pera, avocado, banana, succo di mela e prezzemolo.