Menu
  • MenuTerme
    • Le Terme
      • Le Terme di Rabbi
      • L’acqua è vita
      • Orari
      • La storia
      • Vetrina prodotti
      • Convenzioni e Sconti
    • Salute e Cura
      • Le cure termali
      • Azioni biologiche dell’acqua di Rabbi
      • I programmi curativi
      • I nostri Medici Specialistici
      • Il Medico risponde
      • Listino Cure e Pacchetti
      • Convenzione col SSN
    • Benessere e Armonia
      • Le 7 regole del benessere
      • I trattamenti
      • Thermal SPA
      • La BoscoTerapia
      • Listino trattamenti Benessere e Pacchetti
      • I nostri massaggi
      • I nostri operatori del benessere
    • Close
  • MenuHotel
    • L’Hotel
      • Terme di Rabbi Hotel
      • I nostri servizi e tariffe
      • Vacanze a tema – pacchetti vacanze
      • Agevolazioni – sconti e offerte
      • Proposta Top
      • I Kit utili
    • Ristorante e Bar
      • Noi siamo quello che mangiamo
      • AleAque Energy Bar
    • Energia, Respira, Condividi
      • Il programma settimanale delle escursioni
      • Energia
      • Respira
      • Condividi con Trentino Opportunity Card
    • Close
  • MenuHome
  • Menulente3
    • Close
  • MenuInfo
    • La Società gestore
      • Chi siamo
      • La Società – Amministrazione trasparente
      • Informativa sulla privacy
    • Comunicazioni
      • Proposte in evidenza
      • Video
      • FAQ
      • Lavora con noi
    • Dove siamo
      • Terme di Rabbi: Localita’ Fonti, 162, 38020 Rabbi – Trento

    • Close
  • Menuprenota

Home » Salute e Cura » Cure termali

Cure termali

Queste Cure Termali  insieme ai massaggi teraupeutici e rilassanti (vedi link), vengono svolte presso il nostro centro.
Apri i box per conoscere le caratteristiche di ognuna.

CURA IDROPINICA

INDICAZIONI:

Gastrite con acidità e bruciori
Digestione difficoltosa con senso di peso e gonfiore di stomaco
Stipsi e gonfiore di pancia
Stati di disidratazione per:
Scarsa introduzione di liquidi
Uso prolungato di farmaci diuretici
Perdita di liquidi per abbondante sudorazione o per diarrea
Aumentata richiesta di sali minerali (calcio, ferro, magnesio, potassio…)
Osteoporosi, Menopausa, Anemie
Aumentato fabbisogno (donne in gravidanza, bambini, anziani, stress psicofisico, convalescenza)

EFFETTI BIOLOGICI ED INDICAZIONI:

Presenza dell’anione bicarbonato (HCO3-)

Azione tampone dell’anione bicarbonato (HCO3-) nei casi d’eccessiva produzione di acidi gastrici tipica delle gastriti croniche (gastriti ad alta secrezione o ipersecretive).
Stimolazione della produzione di acido cloridrico (HCL) nei casi di gastrite con ridotta attività della mucosa (gastriti a bassa secrezione o iposecretive).
Azione antinfiammatoria sulla mucosa gastrica per opera dei sali, quali il bicarbonato di calcio, magnesio, sodio, potassio.
Correzione quantitativa e qualitativa dell’attività motoria intestinale e biliare (coliti, dispepsie).
Azione di prevenzione primaria e secondaria della calcolosi uratica.
Ripristino del patrimonio idroelettrolitico dell’organismo (squilibrio dell’omeostasi acido-basica).
Miglioramento della funzione digestiva e dell’assorbimento di nutrienti per effetto della regolazione delle secrezioni pancreatiche.
Presenza dell’anidride carbonica (CO2)

Regolazione della funzione secretiva e del tono delle pareti gastriche.
Azione eccitante la peristalsi e la secrezione intestinale con miglioramento dei processi digestivi e del senso dell’appetito.
Aumento della diuresi, soprattutto con assunzione a digiuno.
Incremento dei processi secretivi biliari (insufficienza epatica).
Presenza dello ione ferroso (Fe++)

Disponibilità d’alte concentrazioni di ferro sotto forma di ione ferroso (Fe++), assorbito dalle mucose del duodeno e del digiuno, molto meglio tollerato rispetto allea terapia farmacologica nelle seguenti patologie:
Anemie sideropeniche del bambino e dell’adulto.
Anemie carenziali delle gestanti.
Presenza di ioni

Stimolazione della secrezione gastrica e della velocità di svuotamento.
Aumentata secrezione biliare.
Riassorbimento idrico delle pareti intestinali con aumento del volume e idratazione delle feci.

MODALITÀ D’ASSUNZIONE CONSIGLIATA:

La terapia idropinica, che consiste nel far bere al paziente, con diverse modalità, dosi variabili d’acqua, è apparentemente il modo più semplice di somministrazione. In realtà gli effetti metabolici, sistemici o d’organo, che ne conseguono rendono complesso e non sempre del tutto chiarito il meccanismo d’azione.
L’acqua può essere assunta o con carico idrico o a dosi rifratte.
Il carico idrico si esegue bevendo a digiuno un litro d’acqua in circa trenta minuti. A volte, per adeguare la cura all’entità della massa corporea, si consiglia di bere una quantità basale d’acqua (uguale per tutti) di 500 cc e di aggiungere 10 cc per ogni kg di peso corporeo.

La terapia idropinica con dosi rifratte si attua facendo assumere al paziente (a digiuno o alcune ore dopo i pasti), 1-2 litri d’acqua, a piccoli sorsi mentre passeggia.
Piccole dosi, fredde e ricche di CO2, bevute a piccoli sorsi successivi, stimolano nelle gastriti iposecretive la produzione di HCL sia per l’azione iperemizzante posseduta dall’anidride carbonica, sia per un processo di “rimbalzo” successivo alla leggera azione tamponante posseduta dai bicarbonati. In questo modo, si può stimolare, in un paziente ipocloridrico, la correzione funzionale riabilitandone la secrezione fisiologica. Si consiglia l’assunzione graduale di un quantitativo d’acqua che varia da uno a quattro bicchieri, suddivisi lungo la giornata, prima ed anche durante i pasti.

Una gran dose d’acqua (400-800 cc) leggermente riscaldata e quindi liberata dalla CO2 bevuta in tempi brevi (20 min.), esercita invece una prevalente azione di tamponamento nelle gastriti ipersecretive. Con questo sistema si riabilita il gastritico cronico ad una produzione normale di HCL. Si consiglia di aumentare gradualmente la quantità d’acqua nell’arco del periodo di cura. In sostanza si può riassumere che piccole dosi d’acqua stimolano, grosse dosi d’acqua bloccano la produzione di HCL gastrico.

Torna su ⇑

PERCORSO FLEBOLOGICO

INDICAZIONI:

Insufficienza venosa cronica degli arti inferiori nei vari stadi d’evoluzione.
Sindromi varicose e post-tromboflebitiche.
A scopo di migliorare l’irrorazione tessutale nei pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico di safenectomia e flebectomia.
Riabilitazione vascolare negli esiti e postumi d’intervento chirurgico vascolare.
Affezioni connesse a turbe del microcircolo distrettuale (cellulite).
Disturbi funzionali dei capillari (gambe senza riposo, sindrome delle giovani commesse).
Insufficienza funzionale od organico dell’apparato linfatico e lipedemi; linfedemi congeniti, primitivi o secondari.

EFFETTI BIOLOGICI:

Aumento del flusso distrettuale per dilatazione dei capillari e delle arteriole.
Apertura di settori vascolari in precedenza esclusi dal circuito sanguigno.
Stimolazione della formazione di nuovi capillari.
Aumentato apporto di sangue in periferia con conseguente miglioramento del metabolismo della cute e del sottocute.
Induzione dell’attività ciclica di dilatazione e restringimento delle arteriole, con facilitazione della perfusione dei capillari.
Spremitura della rete capillare con maggiore progressione del sangue della rete venosa.
Aspirazione di liquidi e macromolecole ristagnanti nei tessuti.
Eliminazione dei prodotti del catabolismo cellulare.
Incremento della disponibilità d’ossigeno nei territori interessati da cattiva distribuzione del sangue.

MODALITA’ DI CURA

Camminamento Kneipp in acqua termale su due corridoi acquatici il cui fondo è ricoperto di ciottoli lisci, che costringono il paziente ad allenare equilibrio e postura deambulatoria. Il ciottolo, premendo sull’area plantare, svolge anche un’azione di spremitura sulla “spugna venosa” del piede. Questa metodica balneatoria agisce sull’apparato circolatorio sfruttando le tre funzioni principali dell’acqua:

Funzione chimica: i minerali e la CO2 in soluzione sono mantenuti in concentrazioni stabili ed elevate per tutto il percorso.
Funzione meccanica: la pressione idrostatica ha un valore decrescente dal fondo verso l’alto, contribuendo alla spinta sul circolo venoso (vis a tergo).
Funzione termica: il ripetuto passaggio dal braccio caldo a quello freddo (escursione termica dai 16 ai 27°C) permette una sorta di “ginnastica vascolare” caratterizzata dalla ritmica apertura e chiusura del circolo capillare.
La durata del trattamento è di 25 minuti e prevede passaggi ripetuti dal corridoio caldo a quello freddo.

 

Torna su ⇑

BALNEOTERAPIA

INDICAZIONI:

Dolori da reumatismi, artrosi (cervicale, lombare…), osteoporosi, fibromialgia reumatica, esiti di traumi, nevralgie ecc.

EFFETTI BIOLOGICI ED INDICAZIONI:

Riabilitazione delle funzioni articolari nelle osteoartrosi, nei reumatismi extra-articolari ed infiammatori in fase di quiescenza. Agendo sul metabolismo tessutale e sulla circolazione locale, sono favoriti l’allontanamento di sostanze infiammatorie (con associata azione miorilassante ed analgesica) e la disimbibizione dei tessuti.
Prevenzione e rallentamento dell’evoluzione dell’osteoporosi per la presenza del calcio sotto forma di ione calcio (Ca++).
Azione sul circolo periferico (soggetto a vasodilatazione), con ipertermia e diminuzione della pressione arteriosa. Le bollicine di gas carbonico, operando un “micromassaggio”, stimolano sia la circolazione cutanea, sia l’assorbimento del gas attraverso la cute stessa.
Diminuzione della pressione arteriosa in soggetti ipertesi ad alta recettività vascolare, in funzione del tono vasale.
Azione locale della CO2 con dilatazione capillare, apertura di nuovi letti capillari, aumento d’ampiezza delle arteriole, migliorato metabolismo distrettuale.
Svuotamento dei vasi venosi soprattutto superficiali, ma anche profondi, con impulso al circolo venoso di ritorno e contemporaneo alleggerimento di quello periferico.
Azione stimolo sulla funzione respiratoria da parte della CO2 con aumento del volume respiratorio dovuto alla maggior profondità dei singoli atti respiratori; maggior eliminazione di CO2 ed aumento della saturazione d’ossigeno.
Stimolazione della funzione renale con aumento della diuresi dal 100% al 250% nelle tre ore successive al bagno.

MODALITA’ DI CURA

Prevede l’immersione totale ha la durata di ca. 15 minuti e la temperatura impiegata non supera i 33°C (si consideri che il normale bagno in acqua di rubinetto è praticato a ca. 38/39°C). Per quanto la temperatura sia bassa, non c’è percezione di freddo, in ragione dell’alto contenuto di gas disciolto nell’acqua. Per evitare l’inalazione di CO2 dopo l’immersione, la vasca è coperta con un telo e tutti gli ambienti sono provvisti d’aspirazione continua.
Al termine del bagno il paziente è lasciato riposare ben coperto per ca. 10 minuti. In questo periodo di “reazione”, si completano gli adattamenti vascolari indotti dal bagno ed un’intensa sudorazione contribuisce alla depurazione dell’organismo.

Torna su ⇑

CURE INALATORIE

INDICAZIONI:

Malattie infiammatorie croniche, anche allergiche, della mucosa del naso, dei seni paranasali, della gola (riniti, sinusiti, laringiti)
Malattie infiammatorie croniche, anche allergiche, della mucosa delle vie respiratorie più profonde (bronchiti)

EFFETTI BIOLOGICI:

L’acqua dell’”Antica Fonte” appartiene alla classe di acque bicarbonato-alcaline, avendo una concentrazione di ioni bicarbonato pari a circa 1800 mg/l.
Gli effetti che le acque minerali esercitano sulle vie respiratorie sono sinteticamente indicati come:

Azione antinfiammatoria e decongestionante. L’anione bicarbonato (HCO3-), in equilibrio di soluzione con H2CO3, è responsabile delle modificazioni dell’ambiente acido dei tessuti in flogosi, favorendone la risoluzione.
Azione fluidificante, per attivazione a carico del microcircolo locale.
Azione trofica ed umidificatrice sulle mucose, per l’effetto alcalinizzante sul pH delle stesse, con maggior efficacia dell’attività mucociliare ed azione anticatarrale.
Azione immunostimolante.
Va rilevata anche l’importanza del calore erogato tramite l’inalazione a getto di vapore. È nota, infatti, l’azione terapeutica della termoterapia sulle flogosi croniche ad evoluzione sub-acuta e/o recidivante. Il calore interviene anche per suo effetto trofico, stimolante, analgesico, decongestionante e di stimolo sulle difese immunitarie.

MODALITA’ DI CURA

Consentono d’immettere nel sistema orecchio-naso-gola e/o nelle vie respiratorie acque minerali opportunamente suddivise e/o i loro gas.

INALAZIONE: è una terapia caldo umida (l’acqua minerale è suddivisa in gocce del diametro di 8-12 micron) che costituisce una “nebbia” spruzzata verso il paziente da inalatori individuali a getto di vapore. La persona si posiziona di fronte all’apparecchio, ad una distanza di 20-25 cm dal beccuccio erogatore ed inala con il naso e con la bocca il vapore erogato, per la durata di 10-12 minuti. È indicata nel trattamento delle flogosi cronico-recidivanti delle alte e medie vie respiratorie (naso, faringe, laringe).

AEROSOL: l’acqua è suddivisa in particelle più piccole ed omogenee rispetto all’inalazione (diametro di 2-4 micron), in modo da raggiungere anche le pareti alveolari. Il paziente utilizza una mascherina monouso, un boccaglio o una forcella nasale e la durata del singolo trattamento varia anche qui dai 10 ai 12 minuti.

Le due terapie sono spesso prescritte insieme e sarebbe opportuno fare una pausa di circa 5-10 minuti tra esse.

Torna su ⇑

TERME DI RABBI S.r.l.
Soggetta a direzione e coordinamento da parte del Comune di Rabbi ai sensi dell’art.2497bis C.C.
Località Fonti di Rabbi ,162 – 38020 TN – www.termedirabbi.it
Partita Iva e Iscr.Reg.Imp. 01649320221 – Isc.R.E.A. n.166910/1999
Capitale sociale interamente versato €244.943,20

TERME DI RABBI Tel. 0463/983000 Fax 0463/985070 mail: info@termedirabbi.it

GRAND HOTEL RABBI Tel. 0463/983000 Fax 0463/985070
mail: info@grandhotelrabbi.it

Facebook
YouTube
Pinterest
Twitter
distretto-famiglia-val-di-Sole2017
Family-Trentino_H50_low

!
Invia
Something went wrong. Please check your entries and try again.
Vuoi essere informato sulle iniziative delle Terme di Rabbi?
Lasciaci la tua mail e collegati alla nostra pagina Facebook 
ankamokiH30LOW
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui la navigazione accetti l'uso dei cookie. OkNoInformativa sulla privacy