Amministrazione trasparente
La presente sezione è istituita in conformità alle disposizioni in materia di trasparenza, in particolare alla L. 190/2012, che ha previsto che la trasparenza dell’attività amministrativa sia assicurata mediante la pubblicazione delle informazioni rilevanti stabilite dalla legge sui siti web istituzionali, al D.lgs. 33/2013, il quale specifica gli obblighi di pubblicazione, nonché la determinazione ANAC 1134/2017 (Nuove linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici).
Terme di Rabbi S.r.l., data la sua natura di società in controllo pubblico, è tenuta al rispetto di una serie di obblighi in materia di trasparenza ai sensi dell’art. 2bis co. 2 lett. b) D.lgs. 33/2013.
Inoltre, per la creazione della presente pagina, si è tenuta in considerazione altresì la determinazione ANAC 8/2015 (Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici), nonché della disciplina dettata dal D.lgs. 175/2016 “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”.
Si ricorda che, ai sensi di quanto disposto dalla determinazione ANAC n. 1134/2017 “nel caso di enti di diritto privato a controllo pubblico che svolgano sia attività commerciali nel mercato concorrenziale sia attività di pubblico interesse, oltre ai generali obblighi di trasparenza sull’organizzazione cui comunque sono sottoposti tali enti, essi dovranno fare trasparenza (obblighi di pubblicazione e accesso generalizzato) limitatamente alle attività di pubblico interesse svolte.
Ai fini del rispetto degli obblighi di trasparenza, quindi, si è ritenuto che configurino attività di pubblico interesse quelle concernenti la gestione dello stabilimento termale del Comune di Rabbi, finalizzate all’offerta di cure termali in convenzione con il SSN e le attività di promozione turistica in quanto, ad avviso della Società, risultano espressione del perseguimento istituzionale di un pubblico interesse ovvero quello di valorizzazione del territorio locale caratterizzato dalla presenza delle acque termali.
Non si ritiene invece sussistente il perseguimento di un pubblico interesse nelle ulteriori attività svolta dalla Società ed in particolare quelle:
- di gestione del compendio alberghiero, denominato Grand Hotel, con finalità prevalentemente serventi alla struttura termale;
- di vendita di prodotti legati all’offerta termale;
- commerciali nel settore alimentare e della ristorazione;
- finalizzate a qualsiasi titolo alla cura, alla prevenzione e al benessere del corpo (non oggetto di convenzione con il SSN);
- di vendita di prodotti di ogni genere;
che si considerano attività a carattere prettamente commerciale, svolte in regime di concorrenza, con altri soggetti privati presenti nel territorio.
Documento allegato: Piano triennale per la Trasparenza e l’Integrità 2021 - 24
Documento allegato: Nomina Responsabile Trasparenza 2021 -24
Whistleblowing
La Società è soggetta a disciplina whistleblowing.
Disposizioni generali
Statuto della Società Terme di Rabbi S.r.l. e l'atto pubblico di concessione rilasciato dal Comune di Rabbi. Codice Etico della Società.
Organizzazione
(art. 13 D.Lgs. 33/2013), con indicazione dell’articolazione degli uffici, delle competenze, delle risorse e dei nominativi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici, unitamente all’elenco dei numeri di telefono, nonché delle caselle di posta elettronica istituzionale e certificata adottati;
Terme di Rabbi Srl
Direzione Generale / Ufficio Amministrazione
Mail diretta: amministrazione@termedirabbi.it Tel. diretto 0463 – 983002
MAIL ISTITUZIONALI:
Mail: termedirabbi@cgn.legalmail.it
Pec: termedirabbi@cgn.legalmail.it
WHISTLEBLOWING: whistleblowing@grandhotelrabbi.it
Ufficio Ricevimento Termale
Responsabile :
Rag. Cinzia Penasa
Mail: info@termedirabbi.it
Tel. 0463/983000
Ufficio Ricevimento Hotel Terme di Rabbi
Mail: info@grandhotelrabbi.it
Tel. 0463/983050
Servizi erogati
CARTA DEI SERVIZI (vedi il documento in formato PDF)
CLASS ACTION –non applicabile
COSTI CONTABILIZZATI (vedi tutti i bilanci nell'apposita sezione)
COSTI CONTABILIZZATI (vedi tutti i bilanci nell’apposita sezione)
LISTE DI ATTESA attesa media per accesso termale inferiore a 24 ore
SERVIZI IN RETE – non applicabile
Consiglio di Amministrazione Terme di Rabbi srl
Presidente Luciano Valorz
Curriculum in versione consultabile
Verbale Ass. Soci 26/05/2023 Scadenza mandato 2026. Imponibile CU anno 2022: euro 2.738,83.
Consigliere Ruatti Eleonora
Curriculum in versione consultabile
Verbale Ass. Soci 26/05/2023 Scadenza mandato 2026. Imponibile CU anno 2022: euro 898,83
Amministratore dott. Renzo Brentari
Curriculum in versione consultabile
Nomina con verbale Ass. Soci 26/05/2023 Scadenza mandato 2026. Imponibile CU anno 2022: euro 898,83.
Incarichi dirigenziali
- Titolari di incarichi di amministrazione, di direzione o di governo se non attribuiti a titolo gratuito CESSATI dall'incarico
- Sanzioni per mancata o incompleta comunicazione dei dati da parte dei titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo.
Nessun dato presente.
- Articolazione degli uffici
- Organigramma
Organigramma Terme di Rabbi srl
- telefono e posta elettronica
Terme di Rabbi Srl
Direzione Generale / Ufficio Amministrazione
Mail diretta: amministrazione@termedirabbi.it Tel. diretto 0463 – 983002
MAIL ISTITUZIONALI:
Mail: termedirabbi@cgn.legalmail.it
Pec: termedirabbi@cgn.legalmail.it
Ufficio Ricevimento Termale
Responsabile:
Rag. Cinzia Penasa
Mail: info@termedirabbi.it
Tel. 0463/983000
Ufficio Ricevimento Grand Hotel Rabbi
Mail: info@grandhotelrabbi.it
Tel. 0463/983000
Consulenti e collaboratori
- Incarichi di collaborazione, consulenza, professionali
Ing. Marzia Tarter consiglio di amministrazione 29/03/2017 Incarico RSPP Rinnovo annuale tacito Costo Anno 2024 - € 1.009,00 Selezione secondo procedura selezione
Dott. Marco Fabbri consiglio di amministrazione 28/03/2023 Medico competente. Rinnovo annuale tacito. Costo annuo stimato 2024 - € 350,00
Avv. Giuseppe Ghezzer consiglio di amministrazione 24/06/2019 attuazione modello organizzativo 231 e OdV (ai sensi del D.lgs. n.231/2001) Rinnovo annuale tacito Costo stimato anno 2024 - € 6.000,00 Data la specificità della materia, affido diretto, con incarico ODV.
Personale
- Incarico di direttore generale
- Sanzioni per mancata o incompleta comunicazione dei dati da parte dei titolari di incarico di direttore generale.
Nessun dato presente.
- titolari di incarichi dirigenziali
- dirigenti cessati:
Dotazione organica
(art. 16 e 17 D.Lgs. 33/2013), per il personale “effettivamente e sostanzialmente” in regime privatistico andranno pubblicati, su base annuale, il numero e il costo del personale a tempo indeterminato e determinato in servizio e i dati sui tassi di assenza, nonché il CCNL di categoria,
Personale di servizio:
Costo personale:
Totale costo dipendenti - Anno 2023 : € 450.834
a di assenza:
Ore lavorate 2022: 24.286
Ore infortunio 2023 : zero ( 2022: 110 ore)
Ore malattia 2022: 365
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
Selezione del personale
- Reclutamento del personale.
- Criteri e modalità
La ricerca del personale viene pubblicata sul sito https://www.termedirabbi.it/info/lavora-con-noi/ Presso l’albo Ufficio del Lavoro di Malè, sulla pagina Facebook delle Terme di Rabbi. Per le assunzioni a tempo determinato, a partire dall’adozione del piano secondo Verbale del CDA del 06/05/2016, verrà individuata una procedura specifica.
Documento allegato: Procedura assunzioni e valutazioni personale (formato PDF)
- avvisi di selezione
Performance
I premi vengono decisi dal Consiglio di Amministrazione di novembre, in relazione all’andamento della stagione appena trascorsa.
Ammontare complessivo dei premi
- premialità
Enti controllati
Non applicabile
Attività e procedimenti
- Tipologie di procedimento
Bandi di gara e contratti
Documento allegato: Procedura finanziamenti pubblici
Contrattazione collettiva
(art. 21 D.Lgs. 33/2013), andranno pubblicati i dati sulla contrattazione collettiva applicati; La Società applica i seguenti contratti nazionali di lavoro :
CCNL Aziende Termali per l' ambito termale
CCNL Alberghi e pubblici esercizi per l' ambito alberghiero
- contrattazione integrativa
Provvedimenti amministrativi
(art. 23 D.Lgs. 33/2013), andranno pubblicati gli elenchi dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti (con particolare riferimento alla scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi, concorsi e prove selettive, accordi stipulati con amministrazioni pubbliche etc.);
La Società ha scelto di porre periodicamente in concorrenza i fornitori di beni e servizi, raccogliendo 3 preventivi fra aziende locali invitate. I preventivi vengono conservati ed archiviati. La scelta, qualora sia diversa rispetto al criterio del prezzo, deve essere motivata dal direttore e avallata dal Consiglio di Amministrazione.
Documento allegato: Procedura selezione dei fornitori e gestione merci (formato PDF)
Dati aggregati relativi all'attività svolta
(art. 24 D.Lgs. 33/2013), andranno pubblicati i dati relativi alla propria attività raccolti a fini conoscitivi e statistici;
Si rimanda alla nota integrativa inserita nel bilancio di esercizio.
Sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzioni di vantaggi economici a persone fisiche ed enti privati
Non applicabile
Bilanci
2024
2023 :
Bilancio e Dati In attesa di approvazione da parte della Assemblea Generale dei Soci convocata per il 31.05.2024
Relazione sul governo societario 2022
Relazione Sindaco Revisore 2022
2021
Relazione Sindaco Revisore 2021
2020
Relazione Sindaco Revisore 2020
2019
Bilancio 2019
2018
Bilancio abbreviato 2018
Bilancio xbrl 2018
2017
Bilancio xblr 2017
Relazione sindaco revisore
Presentazione note di bilanci
2016
Bilancio in xbrl 2016
compenso amministratori Terme di Rabbi srl
Presentazione grafica
NON VI SONO OBIETTIVI FISSATI SUL COMPLESSO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO PERCHE' IL BILANCIO E' REDATTO IN FORMA PRIVATISTICA.
Beni immobili e il patrimonio
- Patrimonio immobiliare
- Canoni di locazione o affitto
Allegato documento: REP 362 ATT PUBBL 2018 (formato PDF)
Pagamenti
- Dati sui pagamenti
- Indicatore di tempestività dei pagamenti
IBAN e pagamenti informatici
TUTTI I PAGAMENTI AVVENGONO ENTRO 60 GIORNI MASSIMO.
L'ammontare dei debiti e dei crediti al 31/12 è espresso in bilancio, con maggiori precisazioni nella Nota Integrativa.
Informazioni ambientali
(art. 40 D.Lgs. 33/2013), andranno pubblicate le informazioni ambientali di cui all’art. 2 c. 1 lett. a) D.Lgs. 195/2005, che detengono ai fini delle proprie attività istituzionali, nonché le relazioni di cui all'articolo 10 D.Lgs. 195/2005.
Non applicabile
Accesso civico
- Accesso civico “Semplice” concernente dati, documenti e informazioni soggetti a pubblicazione obbligatoria
L’obbligo di pubblicare determinate documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.
Ai sensi dell’art. 5 D.Lgs. 33/2013, nella sezione “Amministrazione trasparente” vengono pubblicate le informazioni relative alle modalità di esercizio del diritto all’accesso civico e gli indirizzi di posta elettronica cui gli interessati possono inoltre le loro richieste a Terme.
La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al Responsabile della Trasparenza che , in attesa di formalizzazione della delega al prossimo CdA , è identificato nel Direttore Generale dott.ssa Lucia Carniglia (tel. 0463/983002).
Mail: amministrazione@termedirabbi.it odv@grandhotelrabbi.it
Pec: termedirabbi@cgn.legalmail.it
La pubblicazione dei documenti, delle informazioni o dei dati richiesti viene effettuata entro trenta giorni dalla richiesta di accesso e va trasmessa contestualmente al richiedente ovvero va comunicata al medesimo l’avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto. Se il documento, l’informazione o il dato richiesto risultano già pubblicati, il Responsabile della Trasparenza indica al richiedente il relativo collegamento ipertestuale.
Nel caso di ritardo o mancata risposta, il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo di cui all’art. 2 c. 9 bis L. 241/1990 che, verificata la sussistenza dell’obbligo di pubblicazione, nei termini di cui al c. 9 ter del medesimo articolo provvede ai sensi del c. 3.
La tutela del diritto di accesso civico è disciplinata dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 104/2010.
La richiesta di accesso civico comporta, da parte del Responsabile della Trasparenza, l’obbligo di segnalazione di cui all’art. 43 c. 5 D.Lgs. 33/2013.
- Accesso civico “generalizzato” concernente dati e documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria
Documento allegato: modulo di istanza accesso civico generalizzata
- Registro degli accessi
Documento allegato aggiornato 2022: registro accesso civico registro accesso civico
- Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche dati
Non applicabile
- Dati ulteriori
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Organo di controllo che svolge le funzioni di OIV
Attestazioni OIV
Attestazioni OIV
- Organi di revisione amministrativa e contabile
Relazione del Sindaco Revisore 2022
Relazione del Sindaco Revisore 2021
Relazione del Sindaco Revisore 2020
Altri contenuti
- prevenzione della corruzione
- PTPCT
- Nominativo e recapito del RPCT
- Relazione del RPCT recante i risultati dell’attività svolta entro il 15 dicembre di ogni anno
- Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al D.lgs. 39/2013
Nessuna violazione
- Piano triennale di prevenzione della corruzione
SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 16/01 DI OGNI ANNO DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
La presente scheda è compilata dal RPCT delle pubbliche amministrazioni relativamente all'attuazione del PTPCT 2021 e pubblicata sul sito istituzionale dell'amministrazione. Le società e gli altri enti di diritto privato in controllo pubblico nonché gli enti pubblici economici utilizzano, per quanto compatibile, la presente scheda con riferimento alle misure anticorruzione adottate in base al PNA 2013, successivo aggiornamento del 2015 (Determinazione n. 12 del 28 ottobre 2015) e alle Linee Guida ANAC di cui alla determinazione n. 8/2015, secondo quanto previsto dalle disposizioni transitorie (paragrafo 6).
Vedi la Scheda per la predisposizione della Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione (formato aperto)
Scarica la Scheda Relazione RPC 2022
Scarica il Piano per la Trasparenza e per la Prevenzione della Corruzione 2021 - 2023