Thermal SPA Terme di Rabbi, centro benessere in Trentino
Cercate una Spa vicino in Trentino? Le Terme di Rabbi, centro benessere in Val di Sole, sono vicine a Trento ma totalmente immerse nel silenzio della natura della Val di Sole, nel Parco Nazionale dello Stelvio.
L'acqua minerale termale di Bagni di Rabbi usata nella Thermal Spa è la protagonista dei trattamenti e momenti di piacere proposti da Terme di Rabbi. Dove possibile, qui alle Terme di Rabbi utilizziamo l’acqua termale perché potenzia l’effetto benefico del trattamento ed in alcuni casi lo rende veramente unico. Un esempio? Sicuramente il percorso Kneipp su fondo ciotoloso è tra le nostre raccomandazioni. Questo è il trattamento di punta, ottimo dopo una passeggiata per il recupero dell’acido lattico. Aiuta anche la cura dei problemi venosi e di circolazione, tra cui la cellulite. Uniamo insieme più elementi: la pressione dell'acqua, la temperatura diversa tra il percorso caldo e quello freddo, il fondo ciotoloso che stimola la pompa ematica dei piedi.
L’accesso alla Thermal Spa delle Terme di Rabbi avviene indossando un costume, accappatoio e ciabatte. Accappatoio e ciabattine possono essere noleggiate al costo di 5,00€.
La durata consigliata del percorso benessere è di circa 3 ore, considerando i tempi di relax, fondamentali per garantire l’equilibrio fisico.
Il pacchetto base può essere ampliato con la Nuova Biosauna al Fieno con Raggi curativi Infrarossi per la schiena.
Il percorso termale è guidato dagli Operatori del Benessere. L’accesso alla Thermal Spa è consentito a ragazzi di età superiore a 14 anni. La visita medica di accesso è gratuita e facoltativa.
La zona umida delle Terme di Rabbi si compone di: percorso flebologico in acqua termale, vasca idromassaggio in acqua naturale, sauna finlandese con doccia termale, bagno turco, biosauna al fieno con raggi infrarossi curativi.
Definita dagli stessi finlandesi: “farmacia dei poveri”, la sauna è certamente un toccasana per il corpo. Nata nelle regioni europee situate più a nord, la tradizione del bagno di vapore viene fatta risalire addirittura al 1100, mentre sono studi molto più recenti che attribuiscono al suo uso quotidiano la longevità delle popolazioni nordiche.
In realtà anche altri popoli antichi ricorrevano ai bagni di vapore per anestetizzare dolori a varie zone del corpo oppure, come facevano gli Aztechi, per rendere sterile l’ambiente durante il parto. La cultura del calore utilizzato a fini curativi, affonda le sue radici in tradizioni antichissime.